Centro Servizi Amministrativi
- Dettagli
- Categoria: Comunità
La sede centrale svolge servizi essenziali per il buon funzionamento di tutte le comunità:
- Il settore amministrativo segue la parte della gestione economica, le convenzioni e i contatti con gli uffici pubblici, le convenzioni con il SSN e con la ASL n. 5.
- Il centro studi coordina le attività di ricerca e di approfondimento delle metodologie terapeutiche, coordina e realizza il progetto EUNOMIA insieme agli operatori ed ai volontari.
- È sede dell’Associazione Volontari di Crescita Comunitaria che si occupa di organizzare corsi di formazione per gli operatori e per i volontari del Consorzio (in collaborazione con il locale Centro di Servizio per il Volontariato), progetti sperimentali e iniziative per la raccolta fondi a favore dell’associazione (fiere, mercatini, raccolte di beneficenza).
- Vi si trova la presidenza che si occupa del coordinamento delle diverse strutture comunitarie e delle scelte relative alle linee terapeutiche riabilitative ed educative.
- L'ufficio progetti che propone e realizza progetti (Locali, Regionali, Nazionali ed Europei) coerenti con le attività e finalità della comunità terapeutica. Inoltre, in collaborazione con la FICT, l'equipe di progettazione del consorzio realizza anche progetti internazionali legati al tema della prevenzione e cura delle dipendenze in paesi in via di sviluppo.
- L'ufficio legale si occupa di fornire consulenza agli ospiti delle comunità ed alle persone che si rivolgono al consorzio per avere un aiuto nei loro percorsi di giustizia.
- L'assistenza medica garantita attraverso la presenza, su appuntamento, di alcuni medici volontari che offrono consulenze gratuite agli utenti delle comunità e a i loro famigliari circa le problematiche di salute collegate alle dipendenze.
- L'ufficio gestione borse lavoro che si occupa dell’individuazione dei percorsi di reinserimento lavorativo più adatti per gli utenti (contatto con le aziende e con il Centro Provinciale per l'Impiego) e segue la gestione amministrativa dei contratti stipulati sotto la forma di borsa lavoro, tirocinio formativo, work experience, etc.
Polo Pedagogico Educativo
- Dettagli
- Categoria: Comunità
Il Consorzio Cometa è socio della Cooperativa Giovani e Comunità che ha aperto a Sarzana un Polo Pedagogico Educativo "La Palazzina Santa Luisa".
La Palazzina Santa Luisa è un luogo di accoglienza dedicato ai bambini e alle loro famiglie. Il polo ospita diversi servizi:
- Asilo Prima Infanzia Montessori per bambini da 3 a 36 mesi;
- Scuola dell'Infanzia per bambini da 3 a 6 anni;
- Doposcuola;
- Doposcuola-laboratorio per bambini e ragazzi con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA).
Consorzio Cometa è socio anche della cooperativa "La Gioia" che gestisce l’Istituto "Pia Casa di Misericordia" scuola animata dalle Figlie della Carità di S. Vincenzo de Paoli, da docenti e laici.
L’asilo nido, la scuola per l’infanzia e la scuola primaria sono paritari.
L’Istituto fa parte del sistema scolastico nazionale, realtà viva, e interattiva con il territorio.
Casa Nuova - La Spezia
- Dettagli
- Categoria: Comunità
Casa di accoglienza con centro di osservazione, valutazione e diagnostica per alcolisti e tossicodipendenti.
Casa Nuova si trova alla Spezia in Via Lamarmora 19. Rappresenta la prima struttura in cui sono accolte le persone che decidono di seguire un programma terapeutico. In questa fase avviene la definizione del programma terapeutico e la disintossicazione da metadone, quindi il programma prosegue nella Fattoria di Caugliano di Fivizzano (MS).
Prima- Accoglienza – Orientamento
Rappresenta il primo incontro con il programma comunitario, ha una durata media di due mesi nel corso dei quali si realizzano i seguenti interventi:
- valutazione preliminare delle condizioni personali e ambientali del soggetto;
- impostazione del programma terapeutico complessivo e l’individuazione delle strutture più idonee allo svolgimento dello stesso;
- offerta di supporto a carattere medico, psicologico, sociale e legale.
Servizio di Bassa Soglia
Accoglienza di giovani che vivono per strada, devono iniziare la disintossicazione e decidere il progetto terapeutico da seguire. Le attività svolte sono le seguenti:
- aggancio precoce con la persona alcool dipendente e/o tossicodipendente;
- servizio di accoglienza per soggetti con problematiche di doppia- diagnosi non in grado di seguire il percorso della comunità;
- offerta di assistenza alberghiera per periodi di tempo limitati.
Centro-crisi
Accoglie, per un periodo definito, l’alcoldipendente ed il tossicodipendente già in trattamento che si trova in condizioni di precarietà tali da impedirgli la prosecuzione del percorso terapeutico intrapreso.
Le attività svolte sono le seguenti:
- valutazione delle condizioni personali e ambientali del soggetto;
- offerta di supporto a carattere medico, psicologico, sociale e legale;
- servizio di orientamento personale.
Servizio Consulenza
per coloro che hanno problemi di dipendenza e loro familiari con lo scopo di offrire un promo aiuto e un supporto sia ambulatoriale che propedeutico all’inserimento in comunità. Le attività svolte sono le seguenti:
- instaurazione di una relazione di aiuto e il suo mantenimento presso un servizio residenziale, semiresidenziale o ambulatoriale, finalizzata a prevenire i rischi di cronicità nella prospettiva di un successivo impegno terapeutico;
- consulenza medico-legale;
- orientamento e il supporto terapeutico;
- gruppi di auto-aiuto per i genitori.
Servizio consulenza e segnalazioni della prefettura
Presso la comunità Casa Nuova è allestito anche un servizio di colloqui aperto anche a persone esterne che si rivolgono alla struttura per consulenze di vario tipo: sanitario, legale o psicologico, questa offerta permette l’instaurazione di una relazione di aiuto che può essere finalizzata a prevenire rischi di cronicità nella prospettiva di un successivo impegno terapeutico.
Tale servizio si occupa anche delle segnalazioni della Prefettura che riguardano persone che sono state segnalate per uso di sostanze stupefacenti ed alcool e delle richieste di colloqui effettuate con detenuti della casa circondariale della Spezia e della casa di reclusione di Massa.
La Fattoria - Caugliano Fivizzano (MS)
- Dettagli
- Categoria: Comunità
Responsabile Nucleo Operativo: A.S. Maria Rosa Scimè
Utenza: Maschile
Servizio di Accoglienza e servizio Terapeutico Riabilitativo
Servizio di Accoglienza Minori soggetti a provvedimenti AA.GG.
La comunità "La Fattoria" rappresenta la fase centrale del programma terapeutico dove vengono affrontate le principali problematiche che ha portato i giovani all’uso di stupefacenti.
La durata media di permanenza è di 440 giorni quindi vi è il passaggio alla fase di reinserimento nella comunità Le Missioni di Sarzana.
Nella "Fattoria" effettuano un percorso di Comunità Terapeutica centrato sulla progressiva acquisizione di consapevolezza delle fragilità che hanno portato alla dipendenza, alla rielaborazione dei propri vissuti e alla ridefinizione delle regole e valori personali onde progettare una vita libera da forme di dipendenza. Vengono curate – in modo integrato – le patologie psichiatriche là ove presenti. Al conseguimento progressivo degli obiettivi, si accompagna l’acquisizione di competenze per la futura autonomia.
Le attività dei ragazzi prevedono la gestione dell’ordine e della pulizia delle stanze e dei luoghi comuni e la loro manutenzione, la cucina, e la partecipazione alla conduzione della fattoria con l’allevamento dei bovini, l’apicultura e l’allevamento dei polli.
La parte terapeutica riabilitativa è suddivisa in incontri di gruppo con diverse valenze e tematiche, colloqui individuali di verifica e supporto, colloqui psichiatrici (di valutazione, supporto, monitoraggio), assunzione terapie farmacologiche.
Le attività quotidiane sono effettuate secondo specifiche programmazioni, sono co-gestite dai ragazzi con gli operatori; le attività assistenziali e diagnostiche sono erogate da operatori che ricoprono varie qualifiche professionali (operatori di comunità terapeutica, educatori professionali, sociologi, psicologi, criminologi, psichiatri, infermieri, oss, assistenti sociali).
La permanenza è prevista in 12 mesi, suddivise in 6 Fasi strutturare per obiettivi e relative progettualità individuali, mentre si allunga a fronte di Progettazioni che affrontino complessità maggiori.
La Missione - Sarzana (SP)
- Dettagli
- Categoria: Comunità
La comunità è stata inaugurata nel 2004 ed ospita diversi moduli operativi. La struttura comprende due corpi tra loro ortogonali; si eleva per cinque piani ed ha una superficie utile di 6.000 mq. Nel 2013 si è ulteriormente ampliata acquistando la porzione di proprietà del comune di Sarzana sede della guardia di finanza.
La Comunità "La Missione" di Sarzana (SP) ospita i ragazzi che nel percorso terapeutico o pedagogico vengono avviati alla fase di prima e seconda ri-socializzazione, ospita un modulo per diversamente abili e un Modulo Stati Vegetativi integrati con la comunità terapeutica. L’integrazione tra comunità si concretizza anche in attività di affiancamento e supporto che i ragazzi in percorso terapeutico realizzano con gli ospiti degli altri moduli.
Modulo Terapeutico - riabilitativo
L'utenza del Servizio Terapeutico-Riabilitativo ha le seguenti caratteristiche:
- sesso maschile, senza limiti di età e con eventuale sottoposizione a misure alternative alla detenzione;
- condizione di abuso di sostanze, tossicodipendenza o alcool dipendenza, per la quale possono essere in corso trattamenti farmacologici anche con sostitutivi;
- esclusione dalla diagnosi di disturbi psichiatrici riferibili ad ASSE I e/o II DSM IV;
- necessità di un programma centrato sulla riabilitazione delle abilità e delle competenze relazionali, sociali, culturali e lavorative compromesse dai vissuti precedenti e dalla condizione di dipendenza, di gestione dell’emotività e del vissuto, di elaborazione delle precedenti esperienze negative, delle competenze e delle motivazioni ad un’astensione dall’uso di sostanze nel lungo periodo, delle capacità di gestione delle eventuali ulteriori problematiche sanitarie, inclusa educazione alla salute.
Modulo terapeutico semi-residenziale
La struttura è utilizzata quale sede finale del programma terapeutico con una serie di attività atte a favorire il naturale reinserimento nel mondo del lavoro in armonia con la proposta del "Progetto Uomo". Nella struttura, per facilitare il percorso verso il reinserimento, operano una serie di realtà lavorative, come il laboratorio per il cioccolato, la grafica con relativa tipografia, l'attività convegnistica, le serre con l'attività agricola. L'attività lavorativa viene coniugata con una serie di attività culturali e di occasioni relazionali con l'ambiente esterno: la biblioteca, la partecipazione a i corsi di recupero scolastico, la promozione di iniziative aperte, fanno della comunità un sistema che promuove il dialogo ed il confronto con il mondo esterno, sempre nell'ottica di una crescita globale dell'uomo.
Modulo terapeutico per doppia diagnosi
Attività specifiche di supporto - animazione e recupero per pazienti con problematiche certificate di natura psichiatrica e di dipendenza.
Modulo diversamente abili
Dispone di 18 posti letto. La struttura è attrezzata con laboratori ed attività per favorire la partecipazione dei ragazzi alle attività e il mantenimento e recupero della capacità cognitive e relazionali. La conduzione gestita da un gruppo multidisciplinare, (ausiliari, oss, educatori, infermieri, medici, psicologi, psicoterapisti, terapisti occupazionali sacerdoti e volontari) con la stretta collaborazione della Comunità Terapeutica realizza un clima familiare dove trovano concretizzazione varie attività interne ed esterne. Al modulo diversamente abili fa capo l’associazione “La Missione sportiva” con lo scopo di promuovere e sviluppare le attività sportive in comunità e favorire la partecipazione dei ragazzi ad eventi sportivi quali le Special Olympics. I ragazzi diversamente abili nel periodo estivo usufruiscono del progetto "Spiaggia di Marinella" promosso dal Associazione Voce ai Diritti con l’Associazione Pro-disabili Val di Magra capofila progetto ed altre associazioni del territorio. Il Comune di Sarzana mette a disposizione una struttura e una spiaggia, adeguatamente attrezzate per l'utilizzo da parte di persone disabili con ingresso libero. I ragazzi della Comunità terapeutica La Missione, sono impegnati nella giornaliera preparazione della spiaggia, nel servizio di pulizia della struttura, nell’aiuto alle varie esigenze della persona disabile, tra le quali l'ingresso in acqua.
Modulo Stati Vegetativi
Dispone di 16 posti letto in camere singole o doppie, vengono ospitate persone con gravi patologie neurologiche a carattere evolutivo e in stato vegetativo. La condizione estrema, la sofferenza in cui versano queste persone e le loro famiglie, costituiscono una "preziosa" realtà, nel ristabilire le priorità dell’esistenza umana.
Il personale volto alla cura e all’accudimento ha nella propria "mission" anche il perseguire gli obiettivi di restituire costantemente all’ospite e ai suoi familiari un'autentica dignità nel rispetto della loro storia. Le varie figure professionali presenti nel reparto portano avanti un progetto sensoriale, visivo, e musicale agganciandosi a frammenti di reazioni e a interessi passati.
Modulo Centro diurno disabili "Dopo di Noi"
Si tratta di una casa, adiacente "La Missione", realizzata su due piani: al primo piano vi sono 5 locali in grado di ospitare 8 disabili gravi, mentre a piano terra vengono organizzate le zone sociali, ricreative ed i laboratori, all’esterno una piscina terapeutica. La casa verrà utilizzata in modo da poter funzionare anche come centro diurno aperto alla città.
Progetto LTC – Long Term Caring
Per persone che al termine del programma terapeutico hanno difficoltà a mantenere una totale autonomia, per problemi famigliari, giudiziari, o psichiatrici.