Associazione Voglio fare da solo

Doposcuola - Laboratorio per bambini e ragazzi con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA).

I disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) si manifestano nell'incapacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente.

Per leggere e scrivere, quasti soggetti devono impegnare al massimo le capacità attentive e le energie mentali, poiché non riesono a farlo in maniera automatica.

Si stancano rapidamente, commettono errori, faticano ad imparare.

Sono soggetti intelligenti, spesso finiscono per perdere la motivazione e l'autostima.

La Legge n. 170 dell'8 Ottobre 2010, riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), assegnando al sistema nazionale di istruzione e agli atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché gli alunni con DSA possano raggiungere il successo formativo.

Per la peculiarità dei Disturbi Specifici di Apprendimento, la Legge n. 170 apre, in via generale, un ulteriore canale di tutela del diritto allo studio, rivolto specificamente agli alunni con DSA.

Il tipo d'intervento per l'esercizio del diritto allo studio previsto dalla Legge si focalizza sulladidattica individualizzata e personalizzata, sugli strumenti compensativi, sulle misure dispensative e su adeguate forme di verifica e valutazione.

Gli strumenti compensativi sono strumenti didattici e tecnologici che facilitano la prestazione richiesta nell'abilità deficitaria.

Fra i più noti che utilizziamo indichiamo:

  • La sintesi vocale, che trasforma un compito di lettura in un compito di ascolto.
  • I programmi di video scrittura con correttore ortografico, che permettono la produzione di testi sufficientemente corretti senza l'affaticamento della rilettura e della contestuale correzione degli errori.
  • La calcolatrice parlante, che facilita le operazioni di calcolo.
  • Mappe concettuali, formulari, ecc.

Obiettivi

  • Favorire l'apprendimento delle materie scolastiche attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie e degli strumenti compensativi.
  • Costruire delle strategie di studio e di risoluzione dei problemi efficaci, in modo da migliorare la gestione delle situazioni di difficoltà.
  • Successivamente quando verranno formati dei piccoli gruppi, un altro obiettivo è instaurare un buon clima di lavoro dove i bambini/ragazzi possono socializzare e confrontarsi tra pari.
  • Promuovere attività progettuali, formative ed educative, finalizzate al sostegno e alla valorizzazione delle abilità dei ragazzi con dislessia (DSA).
  • Le attività sono finalizzate all'autonomia, nello studio del bambino, ragazzo con dislessia, ad un uso autonomo degli strumenti compensativi e degli strumenti tecnologici e non.
AddThis Social Bookmark Button