La Missione, Sarzana

Accreditato Regione Liguria e Convenzionato con ASL 5

Il Modulo diversamente abili, dispone di 18 posti letto con aria condizionata, in camere singole o doppie, al 2° piano dell’edificio, ristrutturato per dare sicurezza e autonomia agli ospiti, in assenza di barriere architettoniche, con servizi, finestre con vetri doppi infrangibili e buona qualità degli arredi in modo da creare ambienti accoglienti. Gli ambienti sono personalizzabili con l’aiuto del personale educativo delle famiglie e dei volontari.

Vi si trovano, inoltre, una cucina, una sala da pranzo-soggiorno, la sala medicazione, lo studio degli educatori, un salone per attività creative con accesso ad un grande terrazzo, una sala con computer per lavori di gruppo, una stanza con vasca da bagno assistita. Ampi corridoi assicurano possibilità di movimento anche ai disabili in carrozzella.

Servizi erogati

Per ogni ospite, in base alla propria situazione psico-fisica e alle potenzialità di recupero delle abilità viene definito un Progetto Riabilitativo in modo da offrire le opportunità più adeguate per consentire un adattamento ambientale ottimale, una vita di relazione soddisfacente e il mantenimento o il potenziamento delle capacità residue, secondo un processo di individuazine e risoluzione dei problemi in cui sono coinvolti se possibile anche i familiari.

Assistenza medica ed infermieristica

Viene effettuata dagli Operatori Sanitari del Centro, in particolare un infermiere di turno sulle 24 ore, si occupa della distribuzione dei farmaci e dell’erogazione di prestazioni strettamente sanitarie.

Assistenza fisioterapica

Viene erogata dall’organico del Centro attraverso progetti riabilitativi individuali e di gruppo, avvalendosi della palestra fisioterapica situata al 4° piano.

Servizio educativo e psicologico

Nel modulo operano 5 educatori professionali 1 terapista occupazionale coadiuvati da un coordinatore educativo. Il ruolo dell’educatore professionale consiste nel cercare, con Progetti individuali, di migliorare la qualità della vita dell’ospite anche attraverso il raggiungimento del massimo grado di autostima personale. L’equipe educativa lavora al Progetto Riabilitativo, in integrazione con lo psicologo.

Gli strumenti utilizzati per il conseguimento di tali obiettivi sono laboratori interni ed esterni di psicomotricità, pet therapy, informatica, ortoterapia, educazione artistica ed espressiva, uscite, momenti ludico ricreativi e affidamento di semplici mansioni.

Servizi Assistenziali

Personale con funzioni di assistenza diretta alla persona, di riordino delle camere e di supporto nelle varie attività educazionali-ricreative del Modulo.
L’organico è costituito da 10 OSS, con turni di 3 di mattina e 3 di pomeriggio e di 1 di notte.
Medici, Fisiatra, Psicologa , Educatrici ed Operatori socio-sanitari si incontrano per l’impostazione del lavoro con modalità multidisciplinari.
In alcuni di questi incontri sono presenti anche le assistenti sociali dell’ASL 5-SPEZZINO.

Servizi ausiliari

Numero 3 unità per le pulizie e l’ordinaria manutenzione.

AddThis Social Bookmark Button