La Missione - Sarzana (SP)
- Dettagli
- Categoria: Comunità
La comunità è stata inaugurata nel 2004 ed ospita diversi moduli operativi. La struttura comprende due corpi tra loro ortogonali; si eleva per cinque piani ed ha una superficie utile di 6.000 mq. Nel 2013 si è ulteriormente ampliata acquistando la porzione di proprietà del comune di Sarzana sede della guardia di finanza.
La Comunità "La Missione" di Sarzana (SP) ospita i ragazzi che nel percorso terapeutico o pedagogico vengono avviati alla fase di prima e seconda ri-socializzazione, ospita un modulo per diversamente abili e un Modulo Stati Vegetativi integrati con la comunità terapeutica. L’integrazione tra comunità si concretizza anche in attività di affiancamento e supporto che i ragazzi in percorso terapeutico realizzano con gli ospiti degli altri moduli.
Modulo Terapeutico - riabilitativo
L'utenza del Servizio Terapeutico-Riabilitativo ha le seguenti caratteristiche:
- sesso maschile, senza limiti di età e con eventuale sottoposizione a misure alternative alla detenzione;
- condizione di abuso di sostanze, tossicodipendenza o alcool dipendenza, per la quale possono essere in corso trattamenti farmacologici anche con sostitutivi;
- esclusione dalla diagnosi di disturbi psichiatrici riferibili ad ASSE I e/o II DSM IV;
- necessità di un programma centrato sulla riabilitazione delle abilità e delle competenze relazionali, sociali, culturali e lavorative compromesse dai vissuti precedenti e dalla condizione di dipendenza, di gestione dell’emotività e del vissuto, di elaborazione delle precedenti esperienze negative, delle competenze e delle motivazioni ad un’astensione dall’uso di sostanze nel lungo periodo, delle capacità di gestione delle eventuali ulteriori problematiche sanitarie, inclusa educazione alla salute.
Modulo terapeutico semi-residenziale
La struttura è utilizzata quale sede finale del programma terapeutico con una serie di attività atte a favorire il naturale reinserimento nel mondo del lavoro in armonia con la proposta del "Progetto Uomo". Nella struttura, per facilitare il percorso verso il reinserimento, operano una serie di realtà lavorative, come il laboratorio per il cioccolato, la grafica con relativa tipografia, l'attività convegnistica, le serre con l'attività agricola. L'attività lavorativa viene coniugata con una serie di attività culturali e di occasioni relazionali con l'ambiente esterno: la biblioteca, la partecipazione a i corsi di recupero scolastico, la promozione di iniziative aperte, fanno della comunità un sistema che promuove il dialogo ed il confronto con il mondo esterno, sempre nell'ottica di una crescita globale dell'uomo.
Modulo terapeutico per doppia diagnosi
Attività specifiche di supporto - animazione e recupero per pazienti con problematiche certificate di natura psichiatrica e di dipendenza.
Modulo diversamente abili
Dispone di 18 posti letto. La struttura è attrezzata con laboratori ed attività per favorire la partecipazione dei ragazzi alle attività e il mantenimento e recupero della capacità cognitive e relazionali. La conduzione gestita da un gruppo multidisciplinare, (ausiliari, oss, educatori, infermieri, medici, psicologi, psicoterapisti, terapisti occupazionali sacerdoti e volontari) con la stretta collaborazione della Comunità Terapeutica realizza un clima familiare dove trovano concretizzazione varie attività interne ed esterne. Al modulo diversamente abili fa capo l’associazione “La Missione sportiva” con lo scopo di promuovere e sviluppare le attività sportive in comunità e favorire la partecipazione dei ragazzi ad eventi sportivi quali le Special Olympics. I ragazzi diversamente abili nel periodo estivo usufruiscono del progetto "Spiaggia di Marinella" promosso dal Associazione Voce ai Diritti con l’Associazione Pro-disabili Val di Magra capofila progetto ed altre associazioni del territorio. Il Comune di Sarzana mette a disposizione una struttura e una spiaggia, adeguatamente attrezzate per l'utilizzo da parte di persone disabili con ingresso libero. I ragazzi della Comunità terapeutica La Missione, sono impegnati nella giornaliera preparazione della spiaggia, nel servizio di pulizia della struttura, nell’aiuto alle varie esigenze della persona disabile, tra le quali l'ingresso in acqua.
Modulo Stati Vegetativi
Dispone di 16 posti letto in camere singole o doppie, vengono ospitate persone con gravi patologie neurologiche a carattere evolutivo e in stato vegetativo. La condizione estrema, la sofferenza in cui versano queste persone e le loro famiglie, costituiscono una "preziosa" realtà, nel ristabilire le priorità dell’esistenza umana.
Il personale volto alla cura e all’accudimento ha nella propria "mission" anche il perseguire gli obiettivi di restituire costantemente all’ospite e ai suoi familiari un'autentica dignità nel rispetto della loro storia. Le varie figure professionali presenti nel reparto portano avanti un progetto sensoriale, visivo, e musicale agganciandosi a frammenti di reazioni e a interessi passati.
Modulo Centro diurno disabili "Dopo di Noi"
Si tratta di una casa, adiacente "La Missione", realizzata su due piani: al primo piano vi sono 5 locali in grado di ospitare 8 disabili gravi, mentre a piano terra vengono organizzate le zone sociali, ricreative ed i laboratori, all’esterno una piscina terapeutica. La casa verrà utilizzata in modo da poter funzionare anche come centro diurno aperto alla città.
Progetto LTC – Long Term Caring
Per persone che al termine del programma terapeutico hanno difficoltà a mantenere una totale autonomia, per problemi famigliari, giudiziari, o psichiatrici.